Albert Schweitzer
Che dire di fronte a personaggi di tale grandezza, se non raccontare in
poche note la loro vita e le loro opere.
Anche quì riportiamo la fonte di questi testi, lasciando a ciascuno di voi
l' approfondimento e la riflessione sulla grandezza che l' uomo illuminato
può raggiungere.
Fonte : www.schweitzer.org
Associazione Albert-Schweitzer
Via di Soncini 139
I-34146 Trieste
Association International de l'Oeuvre du Docteur Albert Schweitzer de
Lambaréné (AISL)
1875 Nascita di Albert Schweitzer a Kaisersberg, in Alsazia a quel tempo
terra tedesca. In luglio la famiglia si trasferisce a Gunsbach dove il Padre
eserciterà le funzioni di Pastore della locale Chiesa. Funzione che
eserciterà sino alla sua morte, nel 1925.
1880-85 Il giovane Albert frequenta la scuola comunale di Gunsbach e, poi,
la Realschule di Munster.
1885-93 Otto anni di studio al Liceo di Mulhouse. Lezioni di pianoforte e di
organo impartite da Eugène Munch. 18 giugno 1893: AIbert consegue il
baccalaureato tedesco.
1890 Albert Schweitzer scopre per la prima volta le opere di Giovanni
Sebastiano Bach che diverrà il musicista al quale ispirerà tutta la sua
vita.
1893 Ottobre: Albert Schweitzer inizia i suoi studi universitari di teologia
e di filosofia a Strasburgo. Primo viaggio a Parigi, incontro e prime
lezioni con Charles Marie Widor dal quale accorrevano i giovani organisti di
tutta Europa.
1894 Un anno di servizio militare nel Reggimento di fanteria a Strasburgo.
Durante questo periodo inizia i suoi studi sulla vita e il pensiero di Gesù
Cristo.
1898 Albert Schweitzer passa il suo primo esame di Teologia. A partire dal
mese di ottobre passa sei mesi a Parigi. Studi di organo e sull 'opera di
Bach con Charles Marie Widor. Stesura della sua tesi di Filosofia.
1899 Da maggio a luglio: studi a Berlino. Fine luglio: supera il suo esame
di dottorato in filosofia. 1° dicembre: nominato Vicario presso la Chiesa di
St. Nicolas a Strasburgo.
1900 Dottore in Teologia.
1902 Incaricato presso l'università di Strasburgo alla Facoltà di Teologia.
Comincia la stesura di un lungo studio su Giovanni Sebastiano Bach.
1903 Albert Schweitzer diviene preside del suo Collegio a Strasburgo.
1904 Prende la grande decisione di iscriversi alla Facoltà di Medicina per
mettersi al servizio dei bisognosi dell'Africa equatoriale.
1905 Ottobre: Albert Schweitzer annuncia ai suoi parenti ed amici la sua
intenzione di diventare medico in Africa equatoriale francese.
Incomprensione e meraviglia generale. Dimissioni dai suoi incarichi
universitari. In questo anno pubblica il suo primo libro su Giovanni
Sebastiano Bach.
1905-11 Studi di medicina a Strasburgo che avranno termine nel dicembre.
1912 Il 18 giugno sposa Hélène Bresslau e comincia i preparativi per la
partenza per Lambaréné.
1913 21 Marzo: Albert Schweitzer con la sposa parte da Gunsbach per
Lambaréné dove vi arriva il 16 aprile.
1914 In Europa scoppia la guerra. In quanto tedeschi Aibert e Hélène vengono
posti agli arresti domiciliari ad Andende da ufficiali francesi. Resteranno,
in questa condizione per tre mesi.
1917 Albert e Hélène, in settembre, vengono deportati in Francia come
prigionieri di guerra. La madre di Albert Schweitzer viene uccisa
accidentalmente da un ufficiale di cavalleria tedesco. La coppia è,
inizialmente, consegnata presso una caserma a Bordeaux e, poi, trasferita in
un campo per internati civili a Garaison (Hautes Pyrénées). AIbert
Schweitzer soffre di una dissenteria che cura lui stesso con i mezzi di cui
dispone. Questa malattia gli lascerà delle conseguenze che necessiteranno,
più tardi, di due interventi chirurgici.
1919 II 14 gennaio nasce la sua unica figlia: Rhena. In febbraio viene
dichiarata la pace. In quell'anno torna a Gunsbach. In ottobre Albert
Schweitzer trova posto di assistente presso una clinica di dermatologia e
ritrova il suo posto di Vicario presso la Chiesa di St. Nicolas. In febbraio
Albert inizia la prima predicazione sul rispetto della vita, un tema che lo
accompagnerà per tutta la sua esistenza. In dicembre viene invitato
dall'Arcivescovo luterano svedese Soederblom a tenere una serie di
conferenze all'Università di Upsala.
1920 Tournée trionfale in Svezia dove tiene conferenze e concerti d'organo.
Finalmente può tornare a raccogliere fondi per la sua opera a Lambaréné. L
'Università di Zurigo gli conferisce la laurea "honoris causa" e gli propone
una cattedra che rifiuterà. Scrive "Zwischen Wasser und Urwald'' (ai bordi
della foresta vergine).
1923 Conferenze di filosofia all'Università di Praga. Pubblicazione a
Berlino di "Verfall und Wiederaufbau der Kultur'' (Declino e restaurazione
della civiltà), la continuazione di "Kultur und ethik" (civiltà e etica), e
ancora "Das Christentum und die Weltreligionen" (Le religioni mondiali e il
cristianesimo).
1924 Scrive "Aus meiner Kindheit und Jugenzeit" (Ricordi della mia
infanzia). Il 21 febbraio A lbert Schweitzer riparte per Lambaréné in
compagnia di un giovane inglese. La salute di Hélène, compromessa dalla
esperienza dei campi di internamento, non permette di partire col marito,
Albert le allestisce una casa nella foresta nera dove Hélène e Rhena
abiteranno sino all'arrivo del nazismo nel 1933. L'ospedale di Lambaréné è
in rovina.
1925 Iniziano i lavori a Lambaréné in vista della costruzione di un ospedale
più grande. Il nuovo ospedale è trasferito a tre chilometri più a monte del
fiume Ogoué. 21 luglio: ritorno in Europa.
1928-29 Albert Schweitzer tiene concerti d 'organo e conferenze in Svezia,
Danimarca, Olanda, Svizzera e Cecoloslovacchia. Registra i dischi dei suoi
concerti d'organo a Londra. Il 28 agosto 1828 Albert Schweitzer riceve il
premio Goethe dalla Città di Francoforte. La somma relativa gli permetterà
di aprire una casa a Gunsbach (attualmente sede del museo, della biblioteca
e degli archivi).
1931 Pubblicazione della sua autobiografia "Aus meinem Leben und Denken "
(La mia vita e il mio pensiero).
1932 Tournée in Inghilterra, Olanda, Germania.
1935 Pubblicazione di ''Die Weltanschaung der indischen Denker'' (I grandi
pensatori indiani).
1939 Albert Schweitzer avverte che l' Europa è alla soglia di un 'altra
grande guerra e regola gli affari più urgenti, raccoglie le provviste e
medicamenti più urgenti in vista del suo ritorno in Africa. Ritorno che
durerà dieci anni.
1940 Ottobre-Novembre: si combatte a Lambaréné tra le truppe del Governo di
Vichy e quello del Generale De Gaulle. Viene rispettata la neutralità
dell'ospedale.
1941 Hélène, dopo un viaggio difficile, raggiunge il marito in Africa.
1949 In luglio Albert Schweitzer intraprende un viaggio negli Stati Uniti
dove è accolto in trionfo. Viene celebrato come "il più grande uomo del
secolo ventesimo ".
1950 Tiene numerosi concerti d'organo in Europa. Pubblicazione di "Ein
Pelikan aus seinem Leben'' (Storia del mio pellicano).
1951 In maggio ritorna in Europa dove, a settembre, riceve il premio della
pace a Francoforte.
1953 Albert Schweitzer è insignito del Premio Nobel della pace. La somma di
tale premio gli permetterà di avviare rapidamente la realizzazione del
Villaggio dei lebbrosi.
1954 A maggio ritorno in Europa per sei mesi. Ultimo concerto per organo
ufficiale in omaggio a Bach eseguito nella Chiesa di St. Thomas a
Strasburgo.
1955 Albert Schweitzer compie ottanta anni. Omaggio del mondo intero. Viaggi
a Parigi, in Gran Bretagna, Svizzera e Germania. Premio Order of merit della
Regina Elisabetta II.
1957 Allocuzione diffusa da Radio Oslo in varie lingue sul problema della
bomba atomica. In maggio, Hélène gravemente ammalata, deve lasciare
Lambaréné. Morirà il 1° giugno a Zurigo all'età di 79 anni, ma verrà sepolta
a Lambaréné.
1960 II Gabon ottiene l'indipendenza: Albert Schweitzer invitato a
rappresentarlo alle Nazioni Unite, declina l'invito.
1965 14 Gennaio: Albert Schweitzer compie novanta anni. Arrivano visitatori
da tutto il mondo. Raccolta definitiva sull'edizione critica delle opere di
Bach per organo. Rapido declino delle forze. Il 4 settembre muore poco prima
di mezzanotte.
inserisci gadget ....